Eccoci dopo tanti mesi sono/siamo dinuovo con voi per altri consigli...
Ritorniamo con un cosiglio del vostro Advisor Shopper per un viaggio breve, low cost....
Un viaggio che si può fare in ogni stagione....una toccata e fuga!!!!
Un week end tra la Val d'Orcia e l'Umbria....😍
Quest'anno vacanze brevi ma piacevoli, abbiamo dedicato 3 giorni al nostro corpo e alle nostre menti....
“Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere.”
(Jim Rohn)
(Jim Rohn)
Tre giorni brevi ma intensi, tre giorni rilassanti e a contatto con la natura, la storia e le terme...tre giorni tra la Val d'Orcia, patrimonio dell'Unesco, e la bellissima Umbria...
Primo giorno: in viaggio verso Chianciano Terme...
Siamo partiti dalla Maremma, dove siamo stati 3 giorni a trovare degli amici, strada percorsa Grosseto-Chianciano Terme, tempo, senza fermarsi, velocità normale, 1h e 40 minuti, ma naturalmente noi ci siamo fermati lungo il percorso.
Siamo partiti la mattina presto verso le 7, in hotel il check in ore 14, quindi avevamo tanto tempo a disposizione.
Prima tappa Montalcino, località del Brunello, strada tra i vigneti...seconda tappa Pienza, conosciuta soprattutto per il suo pecorino...poi Montepulciano, con una vista sulla vallata stupenda...infine siamo arrivati a Chianciano, Hotel Villa Ricci, dove ci attendeva la piscina del Salone dell'acqua...😇
“Stamani mi sono disteso
in un’urna d’acqua
e come una reliquia
ho riposato.”
(Giuseppe Ungaretti)
in un’urna d’acqua
e come una reliquia
ho riposato.”
(Giuseppe Ungaretti)
Camera stile anni 80 leggermente ristrutturata, con tv lcd, scrivania, sedie, porta-valige, frigobar, aria condizionata, balcone con vista sulla vallata, verso il lago Trasimeno, bagno con doccia e finestra sempre sulla vallata, una camera molto confortevole, fresca, ventilata, dopo tanto caldo finalmente aria....salutare....fresca...ci siamo detti "stanotte si dorme...finalmente"...😃
Queste camere sono situate sopra il centro benessere, al mattino, appena svegli, si avverte nell'aria un profumo di incenso che rilassa la mente, veramente piacevole.
Con una cifra di soli €10 a persona vi viene consegnato il kit per entrare, per tutto il soggiorno, nel salone dell'acqua, il kit comprende un accappatoio, ciabattine e cuffia.
Il salone dell'acqua, una struttura chiusa con una piscina riscaldata a 34°C grande 80mq, un percorso di vari idromassaggi, durata di ogni postazione 5 minuti, un percorso di cromoterapia, nell'ambiente si sente come sottofondo una musica rilassante e il cinguettio degli uccelli, un angolo è attrezzato con un tavolino con un distributore di tisana calda...tutto intorno alla piscina tavolini e lettini per rilassarsi dopo il bagno in piscina, doccia e bagno completano l'ambiente.
La piscina è aperta tutti giorni dalle 9 alle 20.
Personale competente e gentilissime...mantengono anche sempre in ordine il salone dell'acqua.
La colazione a buffet fantastica, molto varia, dal dolce al salato, vari tipi di tè, caffè, latte, cappuccino, succhi di frutta, torte, affettati, formaggi, pane fresco, pancakes, prodotti senza glutine, marmellate, miele....
Il ristorante, con due menù, del giorno o alla carta....quello alla carta ha più scelta...entrambi con piatti tipici della tradizione Toscana.....abbiamo mangiato delle mezzelune con crema di pecorino di Pienza buonissime....😋
Chiaramente il primo giorno l'abbiamo trascorso nel salone dell'acqua, tra il bagno in piscina e sdraiati sul lettino...dove finalmente mi sono rilassata leggendo....📖😍
Secondo giorno: Città della Pieve
Mattinata a Città della Pieve.
Dopo una buona colazione abbondante siamo partiti per Città della Pieve, circa 30 km, max 40 minuti, Umbria...
Purtroppo non sapevamo che in quei giorni si teneva la tradizionale rievocazione storica del Palio dei Terzieri, con, proprio quel giorno la sfilata del corteo storico e caccia al toro, ma l'evento ci sarebbe stato in serata...pazienza la prossima volta saremo più preparati.
Città della Pieve, capitale dello zafferano...nel mese di ottobre Zafferiamo...mercatini con produttori di zafferano della zona...
Città della Pieve situata su un colle a 508 m. s.l.m. dominante la Valdichiana e il Lago Trasimeno, al confine tra Umbria e Toscana.
Vengono alla mente i paesaggi ideati dal più grande figlio di questa città, Pietro Vannucci detto “Il Perugino”, dove compare il Lago Trasimeno e in lontananza la Valdichiana.
La città presenta il tipico aspetto di centro di confine, nel quale si fondono in modo originale elementi culturali umbri, toscani e laziali.
Paesino con centro storico medievale, vicoli stretti, vicolo baciadonne, molto colorato e floreale...vista sulla vallata spettacolare...
Pomeriggio, rientro verso le 14 in hotel e parola d'ordine...rilassarsi...direzione salone dell'acqua...
Terzo giorno: Castiglione del Lago
Mattinata a Castiglione del lago.
Sempre dopo una bella e abbondante colazione siamo partiti per Castiglione del Lago, circa 30 km, max 40 minuti, Umbria...lago Trasimeno...
Io l'ho battezzato, il paese delle scale....poi capirete!!!!😅😅😅
Sorge su un promontorio situato sulla riva occidentale del lago Trasimeno.
Castiglione del Lago si trova lungo quella che un tempo era un'importante via di comunicazione, stretta tra Orvieto al sud, Chiusi ad ovest ed Arezzo al nord.
La sua posizione in una zona così contesa, prima tra gli Etruschi ed i Romani, in seguito tra le cittadine toscane e Perugia, causò in numerose occasioni la distruzione delle fortificazioni originali, ricostruite a più riprese.
Fondata dai romani col nome di Novum Clusium (Nuova Chiusi), sorge su di un colle che in epoca antica costituiva la quarta isola del lago Trasimeno (le tre isole ancora esistenti sono la Maggiore, la Minore e la Polvese) prima che la striscia d'acqua che la separava dalla terraferma fosse riempita.
Domina dall'alto la Rocca del Leone, caratteristica per la torre triangolare, che Federico II di Svevia fece rivisitare da frate Elia da Cortona e a cui il marchese Ascanio I le diede una fisionomia definitiva; è collegata al palazzo ducale da un suggestivo camminamento con feritoie sul Trasimeno; il borgo è ancora cinto dalle mura con tre porte (perugina, fiorentina, senese).
Per giungere alla Rocca del Leone ci sono due vie, una pedonale e una con l'auto.
La via pedonale è una scalinata che parte dal lago e si attraversa un oliveto bellissimo, ulivi secolari...
...quella in auto, si arriva alle porte del paese, una scalinata che parte dal parcheggio vi porta alla porta di entrata di Castiglione del Lago,
si attraversa il centro storico fino a giungere Palazzo della Corgna o ducale.
Nel giardino che collega il palazzo alla Rocca tanti olivi secolari e panchine dove rilassarsi sotto questi magnifici alberi, dai tronchi da mille forme....
Per giungere alla Rocca altre scale....e qui la veduta sul Lago Trasimeno e le sue spiagge...
Un gelato artigianale e via...dopo tutte quelle scale finalmente la piscina...e poi cena in hotel.😅😅
La mattina del quarto giorno dopo una bella colazione fatta presto la mattina, ore 7, abbiamo caricato l'auto, fatto l'ultimo bagno nella piscina, idromassaggi vuoti, tutti per noi, e poi ritorno...ma con una tappa a Bagno Vignoni alle terme...libere...
Da ritornarci per visitare il paese e visitare queste zone stupende anche in altri periodi, come la primavera....
Valutazione della vacanza?
Ci manca....
Hotel Villa Ricci, hotel 3 stelle, confortevole, ottima colazione, ottima cena, personale gentile e sempre disponibile, adatto anche per giovani e famiglie.
Chianciano non l'abbiamo visitato, il nostro hotel era situato nella zona vicino alle Terme di Sant'Elena....buona scusa per tornarci....
“La natura è in cima alla lista dei potenti tranquillizzanti e dei riduttori di stress. È stato accertato che il semplice suono dell’acqua che scorre riduce la pressione arteriosa.”
(Patch Adams)
Valutazione qualità/prezzo 🌟🌟🌟🌟🌟
Il vostro
Advisor Shopper
Il vostro
Advisor Shopper
Nessun commento:
Posta un commento