martedì 3 ottobre 2017

Intervall...detergenti speciali per tessuti speciali...

"Le tre più antiche forme d’arte furono l’architettura, la cucina e l’abbigliamento."
(Samuel Taylor Coleridge)

Oggi il vostro advisor shopper vi consiglia dei prodotti per il lavaggio dei nostri abiti.
Sappiamo tutti quanto è importante mantenere i tessuti e i colori nel tempo...ma non tutti i prodotti che acquistiamo rispettano i nostri capi...😅

Vi è mai capitato durante i cambi di stagione di ritrovare vecchi capi, vestiti o magliettine anche di 20 anni fa, con i colori perfetti e che non hanno perso la loro elasticità?
E vi siete mai domandati perché invece i vestiti di nuova generazione dopo pochi lavaggi perdono il colore oppure si allungano o si accorciano?
Bé sicuramente i materiali sono cambiati, ma anche i prodotti che usiamo per il loro lavaggio possono essere anche troppo aggressivi....
Lavare un capo di abbigliamento e come lavare la nostra pelle, dobbiamo usare prodotti delicati e nutrienti, dopotutto gli abiti sono la nostra seconda pelle...

Poi se rispettano i nostri capi rispettano anche l'ambiente?

Ecco Intervall prodotti che rispettano i nostri capi, anche quelli più delicati, ma sono anche biodegradabili....😍

Intervall per standard elevati!👔👕👗👙


Chi ha grandi pretese riguardo ai suoi vestiti, dà anche valore alla cura del lavaggio che necessita degli standard più elevati.
Non ha senso spendere tanti soldi in abiti costosi e di alta qualità, per poi rovinarli con detersivi economici.
La giusta cura per le fibre delicate!

Già 50 anni fa il fondatore della ditta Erich Rindt capì che la stragrande maggioranza dei vestiti non ha affatto bisogno della lavanderia, perché possono essere lavati meglio.
Con il giusto detergente speciale questo non è un problema.
Fibre diverse significano esigenze diverse!

Nel 1978 nacque l’oggi ancora noto prodotto per la seta tenestar, nel 1983 il detersivo per il cashmere tenemoll.

La nostra filosofia è che ogni fibra è diversa e quindi ha anche diverse esigenze di detergente. Perciò abbiamo volutamente ampliato negli anni il nostro assortimento.

Tutti i detergenti possono essere utilizzati sia a mano che in lavatrice.
All’aspetto ecologico è sempre stata attribuita in particolare grande importanza.
Infatti tutti i detergenti liquidi di Intervall sono senza fosfati, per la conservazione vengono evitati anche l’antiecologica formaldeide o il caton e viene usato invece il sorbato di potassio, raccomandato come conservante anche dall’ecotest.

La gamma di prodotti Intervall è completamente biodegradabile.
La gamma di prodotti Intervall sono anche senza profumo.
La gamma di prodotti Intervall è come una linea cosmetica completa per capi delicati, maglioni avvolgenti, biancheria intima delicata, maglie sportive, capi bianchi da giorno e da notte.
La gamma di prodotti Intervall è disponibile solo per il commercio tessile specializzato, non la trovate al supermercato!

In tutta l'Unione Europea è in vigore dal 01/06/2015 un nuovo sistema di etichettatura, che viene utilizzato anche per i detersivi.
Le modifiche si rifanno al “Global Harmonisierte System“ GHS, che è stato stabilito dalle Nazioni Unite e adottato dall‘UE, affinché i consumatori all’interno dell’UE vengano informati in maniera più omogenea sui possibili pericoli.
Anche i prodotti le cui ricette da 30 o più anni sono invariate devono essere etichettati con i pittogrammi.

Le indicazioni sul pittogramma recitano dunque come segue:

ATTENZIONE: Causa grave irritazione agli occhi. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare delicatamente per qualche minuto con acqua. Rimuovere se il caso eventuali lenti a contatto. Continuare a sciacquare. In caso di persistente irritazione agli occhi: chiedere consiglio a un medico/ricorrere a intervento medico.
IN CASO DI INGESTIONE: In caso di malessere contattare un centro antiveleni o un medico.

Queste indicazioni informano dei possibili pericoli nel caso dovesse verificarsi un incidente con il prodotto e questo finisse negli occhi non diluito. Si sta informando quindi solo di potenziali pericoli, e non di un rischio in caso di utilizzo.

Se i nostri prodotti vengono utilizzati sempre nel rispetto delle indicazioni di utilizzo e di sicurezza, non si corre alcun rischio.

Conosciamo i prodotti che gentilmente mi hanno mandato da testare.




Tenemoll...coccole per la cura di cashmere, lana...la vera gioia della lana!
Cashmere, mohair, angora, alpaca o lana merino, tutti questi materiali pregiati hanno bisogno di un trattamento particolarmente amorevole per rimanere belli a lungo, con il nostro speciale detergente i colori rimangono brillanti, le componenti idratanti garantiscono alle fibre della lana di mantenersi belle soffici.

Completamente biodegradabile, non contiene ammorbidente,  in questo modo i tessuti di lana mantengono la loro forma e si non dilatano.
Contiene sostanze idratanti, delicato sulle fibre e i colori rimangono brillanti.

Ingredienti tenemoll:
Aqua
Sodium Laureth Sulfate
Potassium Sorbate
Citric Acid
PEG-75 Lanolin
Natrium Chlorid
Parfum
Linalool
Hexyl Cinnamal
Butylphenyl Methylpropional

In caso di presenza di macchie, tamponare le macchie con un po’ di tenemoll e lasciare agire per 15 minuti, quindi lavare.

Per l'asciugatura, distendere i capi su un asciugamano e avvolgerli, dopo 30 minuti svolgerli e asciugarli in posizione orizzontale o su una gruccia, non asciugare sul termosifone o al sole.

Per il lavaggio, potete lavare in acqua fredda o tiepida, mettere a bagno per 10 minuti, premere per un po', non strofinare o grattare.

Suggerimento:
Piumini in programma lana con max. Lavare a 30 gradi.
Biancheria intima, si trovano spesso ad esempio misti di lana/seta o lana/cotone, con il nostro tenemoll li lavate al meglio, i capi rimangono infatti particolarmente morbidi.
Utilizzate sempre il nostro speciale prodotto per le fibre più delicate, per esempio, se avete un 10 % cashmere, 90% viscosa o cotone o seta usate comunque tenemoll.

Tenestar...cura di lusso per la pura seta!
La pura seta con la sua preziosa lucentezza è insuperabile per eleganza.
La pura seta che splende dei colori più belli è lusso allo stato puro!

Questo materiale pregiato ha bisogno di un trattamento particolarmente amorevole per restare bello a lungo, con il nostro detergente speciale il gioco di colori della pura seta mantiene la sua brillantezza e grazie all’assenza di sostanze chimiche aggressive e alle componenti idratanti protegge la seta durante il lavaggio e preserva la stoffa dall’irruvidimento.

Completamente biodegradabile.

Ingredienti tenestar:
Aqua
Sodium Laureth Sulfate
Potassium Sorbate
Citric Acid
Natrium Chlorid
Parfum
Limonene
Hexyl Cinnamal
Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene Carboxaldehyde
Linalool

In presenza di macchie, prima del lavaggio tamponare con tenestar puro le macchie lasciare agire per circa 15 minuti e dopo risciacquare.

Texbio...cura naturale per lino e cotone!
Le fibre naturali come il lino e il cotone sono tessuti naturali che rispettano la pelle, sostanze chimiche aggressive e detergenti artificiali distruggono l’equilibrio naturale della fibra.

Per gli allergici forniamo su richiesta texbio senza profumo aggiunto, meno additivi, più riguardo per voi.
Non contiene sbiancanti ottici o candeggina.

Ingredienti texbio:
Aqua
Sodium Laureth Sulfate
Potassium Sorbate
Citric Acid
Natrium Chlorid
Glykol Distearate
Stearamide MEA
Parfum
Amyl Cinnamal
Citronellol
Butylphenyl Methylpropional
Coumarin

In presenza di macchie, trattare le macchie con qualche goccia di texbio e lasciare agire per circa 15 minuti.

Consigli per il lavaggio, massima temperatura di lavaggio 60°C, lavare separatamente i capi chiari da quelli colorati.

Teneplus...cura traspirante per microfibre, tessuti sintetici e lingerie
Affinché i vostri vestiti preferiti mantengano il più a lungo possibile la forma, è necessario lavarli molto delicatamente.
La cura per la microfibra di teneplus è un must soprattutto per costumi da bagno delicati!
I colori vivaci hanno bisogno di cure particolarmente delicate per rimanere inalterati.
Perché non basta l’acqua da sola?
Perché solo con teneplus i residui di prodotti cosmetici, sudore, cloro e crema solare possono essere efficacemente eliminati.
Eccellente anche per l’abbigliamento sportivo, elimina il sudore!
I sali si depositano facilmente nelle migliaia di minuscoli pori delle microfibre, che a loro volta si legano ai residui di sudore.

Ingredienti teneplus:
Aqua
Sodium Laureth Sulfate
Potassium Sorbate
Citric Acid
Natrium Chlorid
Parfum
Limonene
Hexyl Cinnamal
Linalool
Cinnamyl Alcohol

In presenza di macchie, tamponare con un po’ di teneplus e lasciare agire per 15 minuti, quindi lavare.
Per il lavaggio a mano, potete lavare in acqua fredda o tiepida, mettere a bagno per 10 minuti, premere per un po’, non strofinare o grattare.

Conosciamo meglio gli ingredienti di questi prodotti:

Sodium Laureth Sulfate (sodio lauriletere solfato)
Il SLS è un detergente presente nei nostri bagnoschiuma, shampoo, saponi con lo scopo di eliminare i grassi presenti sulla superficie cutanea, la sua caratteristica visibile è appunto che una volta a contatto con l’acqua produce la caratteristica schiuma.
E' un tensioattivo.

Potassium Sorbate (sorbato di potassio, E202)
Viene impiegato come conservante in diverse preparazioni cosmetiche, come lozioni, creme, prodotti per capelli e deodoranti, sempre in associazione ad altre sostanze antimicrobiche, in particolare acido benzoico.
Può essere impiegato anche in prodotti eco-certificabili.

Citric Acid (acido citrico)
L’acido citrico è un acido organico tri-carbossilico, si presenta come una polvere cristallina bianca e si ottiene per estrazione dagli agrumi o per fermentazione di soluzioni zuccherine.

PEG-75 Lanolin (lanolina)
E' un emoliente.

Natrium Chlorid (cloruro di sodio)
Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico ed è il costituente principale del comune sale da cucina.
Serve anche per neutralizzare il calcare.

Linalool (linanolo)
E' una fragranza.
Il linanolo è un monoterpene presente abbondantemente nell'essenza di legno di rosa e di linaloe, si trova pure libero o combinato negli olii essenziali naturali di coriandolo, basilico, lavanda o bergamotto.

Hexyl Cinnamal (Esil Cinnamaldeide)
Hexyl Cinnamal è una fragranza che si ricava naturalmente dall’olio essenziale di camomilla.
Si presenta sotto forma di liquido di colore giallo solubile in olio ma insolubile in acqua.
Contenuta in molte profumazioni che rendono più gradevoli prodotti cosmetici di ogni tipo, da quelli dedicati alla detersione

Butylphenyl Methylpropional (2-(4-terz-butilbenzil)-propionaldeide)
Butylphenyl Methylpropional è una fragranza di origine sintetica che si presenta sotto forma di liquido incolore o tendente al giallo con un potente odore floreale.

Limonene
Il limonene è un idrocarburo, una cicloolefina classificata come un monoterpene ciclico.
È incolore a temperatura ambiente e ha un forte odore di arance, limoni o trementina a seconda della composizione chirale, prende il suo nome dal limone, e la buccia del limone, come gli altri agrumi, contiene grandi quantità di questo composto chimico, che è in gran parte responsabile dell'odore caratteristico.

Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene Carboxaldehyde (Idrossi-isoesil-3-ciclo-esene carbossialdeide)
L’Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene Carboxaldehyde, anche conosciuto come Lyral, è un liquido incolore dall’odore di lillà e di ciclamino, insolubile in acqua, ma solubile negli oli e nell’alcool.
E’ un composto di origine sintetica, costituito da una miscela di due enantiomeri e contenuto nelle fragranze.
Possiede un significativo potenziale sensibilizzante.
E' una fragranza contenuta in molte profumazioni utilizzate per rendere più gradevoli lozioni after shave, prodotti da risciacquo, condizionanti per capelli,  prodotti per la cura della pelle fino ai profumi ed alle colonie.

Glykol Distearate (Glicol Distearato)
Glycol Distearate è un estere glicolico dell’acido stearico, si presenta sotto forma di scaglie di colore bianco-giallo chiaro, ha proprietà perlanti, ossia riflettenti la luce all’interno del prodotto, conferisce ricchezza ed effetto cremoso al prodotto nel quale è inserito.
Viene impiegato per mascherare la torbidità di tensioliti non trasparenti.
Glycol Distearate è utilizzato  come opacizzante e perlante nella preparazione di shampoo e bagnoschiuma e come fattore di consistenza per creme ed emulsioni o preparazioni anidre, emulsioni e stick per aumentare il grado di opacità del prodotto.

Stearamide MEA
E' un antistatico.

Amyl Cinnamal (Amile cinnamale)
L’Amyl Cinnamal è un’aldeide di origine naturale, dall’odore floreale simile al gelsomino. L’ingrediente utilizzato in cosmesi viene generalmente prodotto per via sintetica.
Si tratta di un liquido giallo pallido, insolubile in acqua, ma solubile negli oli e nell’alcool.
L’Amyl Cinnamal è una fragranza contenuta in molte profumazioni che vanno a rendere più gradevoli  prodotti cosmetici di ogni tipo, da quelli dedicati alla detersione, a quelli per la cura del corpo, ai prodotti di profumeria.

Citronellol (Citronellolo)
Il Citronellol è un monotepenoide aciclico, presente in natura negli oli essenziali di citronella, rosa e geranio.
Si presenta come un liquido incolore dall’odore floreale.
L’olio essenziale di citronella ha una ampio uso come repellente naturale per gli insetti.
Il Citronellolo è una fragranza contenuta in molte profumazioni utilizzate per rendere più gradevoli  prodotti cosmetici di ogni tipo, in particolare è usato nei profumi e nei prodotti insetto-repellenti.

Coumarin (Cumarina)
Coumarin (1-benzopyran-2-one) è un composto organico che si trova in elevate concentrazione in molte piante tra le quali la fava tonka, l’erba di vaniglia, l’asperula dolce, il verbasco, l’erba dolce, la cannella Cassia e trifoglio dolce.
Ha un odore dolce simile al profumo del fieno appena tagliato.
Viene prodotta anche per via sintetica a partire dall’amminoacido fenilalanina, in forma pura ha una struttura cristallina.
Presenta proprietà deodoranti ed aromatizzanti.
Coumarin è una fragranza contenuta in molte profumazioni che vanno a rendere più gradevoli  prodotti cosmetici di ogni tipo, da quelli dedicati alla detersione, a quelli per la cura del corpo e del viso.

Cinnamyl Alcohol (Alcol cinnamilico)
Cinnamyl alcohol è un composto organico aromatico insaturo contenuto sia in forma libera sia come estere nei balsami di Tolù e del Perù e nello storace.
Si ottiene dallo storace per saponificazione con soda caustica.
Si presenta sotto forma di cristalli aghiformi bianchi, ottenibili per saponificazione dello storace o per riduzione dell’aldeide cinnamica.
L’odore è quello tipico dei fiori di giacinto.
Presenta proprietà deodoranti ed antisettiche.
Cinnamyl alcohol è una fragranza utilizzata in molte profumazioni che rendono più gradevoli  prodotti cosmetici di ogni tipo, da quelli dedicati alla detersione, a quelli per la cura del corpo e del viso.


Quando laviamo i nostri abiti pensiamo che poi li indossiamo e che l'acqua di scarico del lavaggio va nell'ambiente....Intervall un'azienda tedesca che ci viene in aiuto....
Certo non hanno un costo basso, ma se pensiamo che sono concentrati, la bottiglietta da 500 ml è per 12 lavaggi in lavatrice e 24 a mano...ne basta veramente poco...



Vi lascio con un antico proverbio:

"Chi più spende meno spende"...

Ci sembra di spendere tanto ma poi ci accorgiamo che quella spesa ci fa risparmiare...


Rapporto qualità/prezzo 🌟🌟🌟🌟



Il vostro
Advisor Shopper




Nessun commento:

Posta un commento