Carissimi consumatori questo post apre la sezione dedicata alle idee da leggere, non ci sono consigli, almeno per ora, su quale libro scegliere di leggere, ma in questi giorni mi ponevo una domanda “Perché leggere?”, “Perché oggi i bambini non leggono più?”.....
Tra poco meno di un mese, il 23 di aprile, ci sarà la giornata mondiale del libro e mi piacerebbe conoscere i vostri libri preferiti, i libri che avete letto da bambini e che oggi consigliereste di far leggere ai vostri figli, il libro che più vi ha fatto viaggiare con la fantasia, il vostro primo libro o favola che avete letto...
Tra poco meno di un mese, il 23 di aprile, ci sarà la giornata mondiale del libro e mi piacerebbe conoscere i vostri libri preferiti, i libri che avete letto da bambini e che oggi consigliereste di far leggere ai vostri figli, il libro che più vi ha fatto viaggiare con la fantasia, il vostro primo libro o favola che avete letto...
“Un bambino che legge sarà un adulto che pensa.”
(Anonimo)
(Anonimo)
Io adoro leggere, quando entro in una libreria mi sento in un altro mondo, comprerei tutti i libri, mi piace il loro profumo....
Molti mi dicono ma oggi si leggono i libri elettronici, gli e-book, non è la stessa cosa, io adoro poter sfogliare e viaggiare tra le pagine di un libro.
“Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare.”
(Carlos Ruiz Zafón)
Come per tutti i bambini, dei miei tempi, le prime letture erano le favole, la mia prima favola trovata in un vecchio sussidiario di mio padre, “Il principe felice” di Oscar Wilde, certo allora non sapevo chi fosse Oscar Wilde, sapevo solo che questa favola era diversa dalle quelle che poi ho letto, come tutte le altre favole era romantica ma un amore diverso, non finiva “...e vissero felici e contenti...”, non iniziava con “c'era una volta”.....
Molti mi dicono ma oggi si leggono i libri elettronici, gli e-book, non è la stessa cosa, io adoro poter sfogliare e viaggiare tra le pagine di un libro.
“Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare.”
(Carlos Ruiz Zafón)
Come per tutti i bambini, dei miei tempi, le prime letture erano le favole, la mia prima favola trovata in un vecchio sussidiario di mio padre, “Il principe felice” di Oscar Wilde, certo allora non sapevo chi fosse Oscar Wilde, sapevo solo che questa favola era diversa dalle quelle che poi ho letto, come tutte le altre favole era romantica ma un amore diverso, non finiva “...e vissero felici e contenti...”, non iniziava con “c'era una volta”.....
Ricordo bene la persona che mi ha fatto innamorare dei libri, era una bambina molto timida, ero già grande per la mia età, dovevo aiutare in casa....la mia insegnante, una grande appassionata di libri.
Quando volevo evadere dalla realtà e volevo viaggiare mi compravo un nuovo libro mi chiudevo in camera o in soffitta, i miei preferiti era quelli avventurosi e di fantascienza di Jules Verne, i classici per i bambini come Gianni Rodari, poi i gialli di Agatha Christie, per arrivare ai classici Umberto Eco, Pirandello, Boccaccio, "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo, fino al grande Stephen King.
Quando volevo evadere dalla realtà e volevo viaggiare mi compravo un nuovo libro mi chiudevo in camera o in soffitta, i miei preferiti era quelli avventurosi e di fantascienza di Jules Verne, i classici per i bambini come Gianni Rodari, poi i gialli di Agatha Christie, per arrivare ai classici Umberto Eco, Pirandello, Boccaccio, "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo, fino al grande Stephen King.
Ricordo quando un Natale mi sono regalata “Il Pendolo di Foucault” di Umberto Eco i miei dissero “non leggerei mai un mattone simile”....
“I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole”
(Luigi Pirandello)
Tutti i libri che ho letto mi hanno lasciato qualcosa, mi hanno aiutato a cambiare...
La fantasia non ha età...i bambini dovrebbero avvicinarsi alla lettura e dobbiamo essere noi adulti a stimolarli, leggere non è una perdita di tempo come dicevano i nostri genitori quando ti vedevano con un libro diverso da quello scolastico...
Gianni Rodari diceva:
“La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.”
“Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.”
“I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole”
(Luigi Pirandello)
Tutti i libri che ho letto mi hanno lasciato qualcosa, mi hanno aiutato a cambiare...
La fantasia non ha età...i bambini dovrebbero avvicinarsi alla lettura e dobbiamo essere noi adulti a stimolarli, leggere non è una perdita di tempo come dicevano i nostri genitori quando ti vedevano con un libro diverso da quello scolastico...
Gianni Rodari diceva:
“La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.”
“Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.”
I libri ci rendono liberi...
Il vostro
Advisor Shopper
Advisor Shopper
Nessun commento:
Posta un commento